Referendum 8 e 9 giugno 2025

I referendum abrogativi in Italia del 2025 si terranno domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì 9 giugno dalle ore 7 e le ore 15

Data :

16 aprile 2025

Referendum 8 e 9 giugno 2025
Municipium

Descrizione

Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 i cittadini saranno chiamato a votare in merito a 5 quesiti referendari.
I seggi saranno aperti domenica 8 giugno, dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì 9 giugno, dalle ore 7 alle ore 15.
Per informazioni contattare lo 035661027 int. 3 o scrivere a ufficio.anagrafe@comune.pedrengo.bg.it .

VOTANTI FUORI SEDE

In occasione delle consultazioni referendarie relative all'anno 2025, gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche sono temporaneamente domiciliati, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle predette consultazioni referendarie, in un comune situato in una provincia diversa da quella in cui si trova il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti possono esercitare il diritto di voto nel comune di domicilio.

Gli elettori fuori sede devono presentare domanda al comune ove sono temporaneamente domiciliati entro il 5 maggio e la domanda può essere revocata entro il 15 maggio allegando copia di un documento di riconoscimento in corso di validita' e della tessera elettorale personale nonche' la certificazione o altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede.
Entro il quinto giorno antecedente la data della consultazione, il comune di temporaneo domicilio rilascia all'elettore fuori sede un'attestazione di ammissione al voto con l'indicazione del numero e dell'indirizzo della sezione presso cui votare.

Per i cittadini domiciliati a Pedrengo è possibile presentare domanda personalmente o con delega all'ufficio elettorale del comune di Pedrengo, tramite mail all'inidirizzo ufficio.anagrafe@comune.pedrengo.bg.it o tramite PEC all'inidirizzo protocollo@peccomunepedrengo.it .

VOTANTI TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO

In occasione dei referendum abrogativi dell’8-9 giugno 2025, gli elettori italiani che si trovino temporaneamente in un Paese membro dell’Unione Europea per motivi di lavoro o di studio, nonché i familiari conviventi, presso i seggi istituiti dagli Uffici consolari.

Per essere ammessi al voto è necessario presentare entro il 7 maggio 2025 una domanda al Consolato italiano competente che poi ne curerà l’inoltro. In ogni caso la richiesta dovrà riportare l’indicazione specifica dei motivi per i quali il connazionale si trova nel territorio della circoscrizione consolare e dovrà essere corredata dall’attestazione del datore di lavoro/dell'istituto od ente presso il quale il connazionale svolge la sua attività di studio, oppure da dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà redatta ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 445/2000, che contenga l’indicazione dell’attività di lavoro o studio svolta dal connazionale, ovvero la sua qualità di familiare convivente.

Le domande possono essere presentate all’ufficio consolare di competenza (si consiglia la consultazione del sito istituzionale):

1. per posta elettronica al comune di iscrizione delle liste elettorali italiano (allegando file scansionato della domanda firmata + certificazione o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà + fotocopia di un documento di identità del richiedente);

2. per posta all’indirizzo dell’Ufficio Consolare di competenza (inviando domanda + certificazione o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà + fotocopia di un documento di identità del richiedente);

3. personalmente presso l’Ufficio Consolare di competenza.

 

AIRE OPTANTI PER IL VOTO IN ITALIA 

I cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali, possono votare, ricevendo il plico elettorale al proprio indirizzo di residenza. In alternativa al voto per corrispondenza, gli elettori iscritti all’AIRE possono scegliere di votare in Italia presso il proprio comune di iscrizione elettorale, comunicando per iscritto la propria scelta al Consolato entro il 10° giorno successivo alla indizione delle votazioni. Gli elettori che scelgono di votare in Italia in occasione della prossima consultazione referendaria riceveranno dai rispettivi Comuni italiani la cartolina-avviso per votare presso i seggi elettorali in Italia.

Si ribadisce che in ogni caso l’opzione deve pervenire all’Ufficio consolare non oltre i 10 giorni successivi a quello dell'indizione delle votazioni, ovvero entro il giorno 10/04/2025.

Il modulo, debitamente compilato, firmato e accompagnato da un documento d’identità, può essere consegnato/inviato:

  • a mano presso il consolato/ambascita di riferimento;
  • per posta al consolato/ambasciata di riferimento

Le richieste pervenute oltre il termine sopra indicato non potranno essere ritenute valide.

Municipium

Allegati

quesiti referendari
AUTOCERTIFICAZIONE TEMPORANEI ALL'ESTERO
avviso temporanei all'estero
modulo per aire per opzione voto in italia
DOMANDA FUORI SEDE
modello-opzione-elettori-temp-estero

Ultimo aggiornamento: 16 aprile 2025, 11:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot