Benvenuto nel portale del Comune di Pedrengo
clicca per ritornare alla modalità grafica
clicca per un aiuto alla navigazione per consultare l'elenco completo delle access key
scegli la modalità
A
Visualizzazione Carattere Normale
A
Visualizzazione Carattere Grandi
A
Visualizzazione Forte Contrasto
A
Visualizzazione Senza Grafica
motore di ricerca
Cerca
Comune di Pedrengo
Piazza Elena Frizzoni, 1 24066 Pedrengo (BG)
telefono
(+39) 035-661027
C.F
80035830167
P.IVA
01506480167
P.E.C.
protocollo@peccomunepedrengo.it
HOME
»
FAQ
stampa
F.A.Q.
Le FAQ "Frequently Asked Questions" sono, letteralmente, le "domande ricorrenti".
Si tratta di una raccolta di domande comuni su un determinato argomento e delle relative risposte stilate direttamente dall'amministratore del sito e volte ad anticipare le richieste più frequenti degli utenti. La pubblicazione delle FAQ serve per evitare la riformulazione delle domande a cui è già stata data una risposta.
Le FAQ di questo sito sono suddivise per tipologia di argomento.
Categoria
Accessibilità
Affari generali
Anagrafe e certificati
Cultura e Tempo libero
Privacy e note legali
Registrazione al Portale
Tributi
Domanda
Campo di sistema per la ricerca nell'archivio FAQ: non inserire valori in questo campo
Risultati della ricerca.
IMU-TASI - Ritenete che quando si parla di “solo immobile” sia da intendere ad uso abitativo, o in riferimento a qualsiasi tipo di immobile?
Categoria:
Tributi
Possiedo la mia abitazione principale ed un’abitazione che ho dato in comodato a mia figlia che la utilizza come propria abitazione principale ed entrambe sono ubicate nello stesso Comune. Risulto poi “nudo proprietario” di una terza abitazione, che è utilizzata da mia madre che è usufruttuaria. Posso usufruire dell’agevolazione prevista per i comodati?
Categoria:
Tributi
Marito e moglie sono comproprietari della propria abitazione principale e di una seconda abitazione concessa in comodato alla madre del marito. Possono i due coniugi beneficiare della riduzione del 50% della base imponibile prevista per i comodati?
Categoria:
Tributi
Se un contribuente possiede un'abitazione in comproprietà ma non è la sua casa di abitazione e l'altra è data in uso al figlio, la condizione opera?
Categoria:
Tributi
Se il genitore conduce in locazione un immobile nello stesso comune e la casa di proprietà la concede in comodato al figlio, si applica la riduzione?
Categoria:
Tributi
È possibile il comodato quando il comodante oltre all'abitazione principale ha due fabbricati uno dei quali è inabitabile?
Categoria:
Tributi
Se il soggetto comodante è proprietario di due abitazioni e titolare del diritto di abitazione come ex-coniuge di una terza abitazione vale l'agevolazione?
Categoria:
Tributi
Il possesso di un terzo immobile con la sola nuda proprietà incide sui requisiti del comodato?
Categoria:
Tributi
PAGINE :
1
2
3
4
»
fine
IL COMUNE
Amministrazione
Amministrazione Trasparente
Archivio documenti
F.A.Q.- Risposte a domande frequenti
Piano del Governo del Territorio PGT
Regolamenti
Notiziari Comunali
Servizi on line - IBAN
Siti tematici
Patrocinio Comunale
Area riservata dipendenti
IL PAESE
Conosciamo Pedrengo
Vivere il paese
Terre del Vescovado
Salute
Ambiente - Ecologia
Politiche sociali
Sport
Istruzione
Cultura e Biblioteca
Giovani
Calendario Eventi
dicembre 2020
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Raccolta differenziata - Clicca e consulta il calendario
bussola trasparenza
La sicurezza al telefono
ANGELI ANTI BUROCRAZIA
Sportello Unico Attività Produttive
Sportello Unico Edilizia
|
aiuto alla navigazione
|
domande frequenti
|
link utili
|
note legali
|
privacy
|
glossario
|
Dichiarazione di accessibilità
|
mappa del sito
|
access key
|
Comune di
Pedrengo
indirizzo:
Piazza Elena Frizzoni, Pedrengo (BG)
telefono:
(+39) 035661027
P.E.C.
protocollo@peccomunepedrengo.it
P.IVA
01506480167
C.F.
80035830167
|
accessibilità
|
mappa del sito
|
access key
|
Portale internet realizzato da
Progetti di Impresa Srl
© 2014
Hai cercato:
Mostra definizione dal glossario
Nessun risultato trovato sul glossario
Cerca su Wikipedia